rif. 480091
Per l'anno 2019 la FAI ha scelto di contribuire al valore della gentilezza, diffuso dal World Kindness Movement, movimento mondiale per la gentilezza, nato a Tokyo nel 1988.
Il 13 novembre si celebra nei paesi aderenti all’iniziativa la Giornata Internazionale della Gentilezza.
Ci siamo quindi chiesti cos’è gentilezza: sinonimi o concetti avvicinabili sono generosità, altruismo, empatia, fiducia. Non giustizia o equità, anzi la gentilezza supera espressamente questi concetti perché va oltre l’equo, dona qualcosa agli altri anche quando, o specialmente quando, non è dovuto nulla. Ha la caratteristica di essere subito identificata, percepiamo facilmente se gli altri sono o non sono gentili con noi. La gentilezza ci mette in imbarazzo, ma ci fa piacere. Conviviamo con un modo di sentire egoistico, il bene comune è distante, si guarda al proprio interesse e la carenza di gentilezza ne è un aspetto sintomatico. Rousseau indica la pietà come antidoto all’egoismo, in quanto comporta l’identificazione con l’altro uomo. E anche la pietà è una declinazione estrema della gentilezza, consapevolezza di essere tutti nella stessa situazione, per cui la comune sopravvivenza dipende dal sostegno reciproco.
Possiamo pertanto aggiungere alle parole vicine a gentilezza anche solidarietà, benevolenza, umanità, compassione, disponibilità. In un decalogo della gentilezza potremmo comprendere inoltre ascoltare, aprirsi agli altri, impegnarsi per l’ambiente, apprezzare la cultura e l’arte, ecc.
Per andare oltre si deve però partire dal rispetto delle regole che la società si è data e che giornate speciali ci aiutano a ricordare: quella della giustizia sociale, dialogo, salute, ambiente.
Partecipa anche tu alla diffusione della gentilezza:
puoi acquistare il calendario e donarlo ad una persona gentile.
Il calendario 2019 è disponibile da novembre 2018,
al costo di euro 10,00 (ordine minimo n. 3 copie).
Per informazioni, prenotazioni e acquisti: