Codice Deontologico Forense - FAI

Gli Strumenti: parole e idee su carta e tela

Cos'è uno strumento?

L'etimologia della parola si ricava dal verbo latino instruere, costruire, che strizza l'occhio anche all'istruzione, intesa come educazione e addestramento.

Lo strumento è un mezzo, una cosa con la quale e per mezzo della quale si costruisce qualcosa.

Lo strumento, nel senso buono, è colui che si fa tramite e che collega uomini e situazioni, come un ponte di relazioni.

Molto spesso è uno oggetto che può essere musicale, un documento o un dispositivo tecnico.

Lo strumento è sempre utile perché serve a comunicare.

Noi abbiamo molto da dire alle persone, ai nostri colleghi, a chi richiede la nostra assistenza: abbiamo deciso di usare strumenti piccoli ma che facciano passare un messaggio.

Perchè i nostri strumenti parlano di noi e noi, come strumenti di tutti, esprimiamo e garantiamo i vostri diritti.

A disposizione di Ordini e Avvocati

Calendario 2019 Calendario 2019
Il Codice Deontologico Il Codice Deontologico

null Codice Deontologico Forense

Il Codice Deontologico

Il codice deontologico forense è la sintesi delle regole di comportamento di una comunità, quella degli Avvocati.

Con l'impegno solenne ogni Avvocato partecipa attivamente, grazie al rispetto delle norme deontologiche, a rendere la sua comunità migliore.
 
Abbiamo pensato ad una immagine iconica, l'abbiamo fatta disegnare da una matita del mondo dei fumetti e rilegare a mano da un editore d'arte su una carta che trasmette il calore di una stretta di mano.
 
Uno strumento loquace ma non banale, semplice ma esclusivo da tenere sulle nostre scrivanie come segno distintivo.

 

 

IMPEGNO SOLENNE

“Per poter esercitare la professione, l'avvocato assume dinanzi al consiglio dell'ordine in pubblica seduta l'impegno di osservare i relativi doveri, secondo la formula: «Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare con lealtà, onore e diligenza i doveri della professione di avvocato per i fini della giustizia ed a tutela dell'assistito nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento».

Articolo 8, legge 31 dicembre 2012, n. 247

*

L'impegno solenne è un inizio importante: sarai un punto di equilibrio tra la funzione sociale e la tutela dei diritti dei singoli perché l'Avvocato è il primo, vero presidio di legalità in ogni territorio. 

Sarai parte di una comunità che è l'anima della società civile; 

dovrai impegnarti a onorarla, bene amministrando la tua professionalità.

Osserva le regole deontologiche: sono un aspetto essenziale della nostra professione. È come guardarsi allo specchio: rispettarsi per rispettare.

L'adesione fa l'unione, l'unione fa l'appartenenza. 

E' questo il significato  del disegno che vedi sulla cartolina che Ti è stata consegnata: è un gesto semplice e antico della mano cui tradizionalmente e in un linguaggio gestuale essenziale si affidato il compito di raccogliere le adesioni dei partecipanti ad una iniziativa, ad un'attività.

 

 

Edizione 2017
  • Il Codice Deontologico
    Il significato di un gesto
  • Il Codice Deontologico
    Le prime copie
Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.