Architettura della Giustizia - FAI

Architettura della Giustizia

Architettura della Giustizia è un progetto culturale e formativo frutto della collaborazione tra il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), il Consiglio Nazionale Forense (CNF) e la Fondazione dell'Avvocatura Italiana (FAI).

L'idea è quella di un tavolo di lavoro itinerante ovunque ci sia un Palazzo di Giustizia, per raccontare luci e ombre di un luogo della comunità funzionale alla giurisdizione e il suo rapporto col tessuto urbano e il territorio.

L’adozione del progetto da parte degli Ordini locali di avvocati e architetti, con la proposta di eventi aperti alla cittadinanza e riconosciuti ai fini della formazione continua, consentirà di studiare, indagare, valutare e apprezzare, discutere e proporre soluzioni ai profili talvolta critici di edilizia giudiziaria in Italia, in modo corale, includendo diverse professionalità per un confronto tra diritto, società, etica ed estetica.

 

I contenuti del progetto

Nelle città aderenti all’iniziativa si prevedono in sinergia con i Consigli dell'Ordine di Avvocati e Architetti territoriali, eventi formativi accreditati ai fini della formazione continua professionale sui temi: 

  • la tutela dei diritti presidiati dall’avvocatura e all’amministrazione della giustizia;
  • la celebrazione dell’architettura come fenomeno storico e come viva realtà dei luoghi dell’uomo;
  • la sociologia del diritto applicata all’architettura;
  • I profili di diritto urbanistico.

Gli eventi sono aperti anche alla cittadinanza per le condivise finalità sociali e culturali delle due professioni con la comune consapevolezza che la prospettiva evolutiva dell’Avvocatura e dell’Architettura contemporanea tende a rendere più diretto e osmotico il rapporto tra le professioni interessate e il Cittadino. 

Le iniziative riguardano:

  • edifici storici antichi (Medioevo, Rinascimento o comunque entro il XiX sec.);
  • edifici nati con progetti specifici nella prima metà del XX sec. e affidati alla progettualità di noti architetti, con riferimento al periodo del ventennio;
  • edifici affidati ad architetti contemporanei.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ideazione del progetto: avv. Carla Broccardo ( già cons. nazionale), arch. Alessandra Ferrari (cons. naz. CNAPPC), avv. Carmen Maria Piscitelli  

Coordinamento: avv. Patrizia Corona

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.