I valori dell'Avvocatura: libri e immagini - CNF Calendario
null I valori dell'Avvocatura: libri e immagini
I valori dell'Avvocatura: libri e immagini
Aggiungi al calendario
2014-03-20
2014-03-28
Europe/Rome
I valori dell'Avvocatura: libri e immagini
I valori dell'Avvocatura: libri e immagini
Roma - CNF

Sono stati “best sellers” giuridici dell’epoca; di qualcuno di essi si consigliava l’acquisto anche a costo di vendersi le vesti (“Qui non habet Paulum de Castro, tunicam vendat et emat”, scrisse Jacques Cujas riferendosi ai Consilia di Paolo di Castro).
Sono i volumi esposti nella Mostra “I Valori dell’Avvocatura: Libri e Immagini”, allestita a cura della commissione Storia dell’Avvocatura del CNF e del responsabile della Biblioteca, Valter Montallegro, in occasione del IX Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento professionale.
I volumi in esposizione sono preziose edizioni di Consilia, vaste ed utilissime raccolte dottrinario-giurisprudenziali, che rispondono alla opportunità di mettere in rilievo una delle attività più frequenti ed importanti svolte dagli avvocati, cioè la consulenza legale.
L'arco temporale scelto per questa esposizione di editoria giuridica si pone a cavallo tra il XVI e l'inizio del XIX secolo, tra diritto comune e codificazione. Fra gli autori delle raccolte esposte, che sono veri e propri prontuari di casi pratici dati alle stampe al primo avvio dell'industria tipografica, citiamo Baldo degli Ubaldi, tra i più conosciuti e affermati consilatores medievali, presente con una pregiata edizione veneta di inizio Seicento; il suo più famoso allievo Paolo di Castro, definito dal giurista Filippo Decio “Dottore della verità”, di cui si espone il Consiliorum nell'edizione veneta in 3 volumi del 1570.
“Con questa mostra abbiamo voluto rendere testimonianza della raffinata cultura giuridica dell’Avvocatura nel corso del tempo” dichiara il presidente CNF Guido Alpa.
“La realizzazione di questa mostra accompagna felicemente l’appuntamento di quest’anno del Congresso di S. Spirito, con una ideale saldatura e continuità tra i saperi racchiusi nei volumi conservati in via del Governo Vecchio e le conoscenze e le esperienze, scientifiche e professionali, che animeranno le giornate del Congresso”, commenta Stefano Borsacchi coordinatore della commissione Storia dell’Avvocatura.
La Mostra è aperta al pubblico presso la sede amministrativa del CNF Via del Governo Vecchio, 3 nei giorni 20-21 Marzo e 24-28 Marzo nel seguente orario10.00-13.00 e 15.00-17.00