Il Cnf ospita la mostra Lawyers without rights-Gli avvocati senza diritti, dedicata al destino degli avvocati ebrei in Germania successivamente al 1933 - CNF Calendario
null Il Cnf ospita la mostra Lawyers without rights-Gli avvocati senza diritti, dedicata al destino degli avvocati ebrei in Germania successivamente al 1933
Il Cnf ospita la mostra Lawyers without rights-Gli avvocati senza diritti, dedicata al destino degli avvocati ebrei in Germania successivamente al 1933
Il presidente Guido Alpa ha inaugurato oggi, presso la sede del Cnf, la mostra Lawyers without rights- Gli avvocati senza diritti, dedicata al destino degli avvocati ebrei in Germania successivamente al 1933.
La mostra è stata aperta per la prima volta nel 2009 a Londra, nella Temple Church, acura del Jewish museum London e dell'Ordine nazionale degli avvocati tedeschi ed è ora a Roma per iniziativa del Cnf, che ha voluto riproporla in Italia per contribuire a squarciare il velo sulla dolorosa frattura vissuta dal mondo forense negli anni del regime fascista.
"La cancellazione dagli albi degli avvocati e dei procuratori di religione ebraica è una dolorosa vicenda storica che deve essere sottratta all'oblio", spiega il presidente Alpa. "I giuristi avvertono un senso particolare di disagio perché la persecuzione è stata costruita con le parole e i concetti del diritto".
Sono presenti all'inaugurazione Renzo Gattegna, presidente del'Unione delle Comunità ebraiche in Italia, Riccardo Pacifici, presidente della Comunità ebraica di Roma, Friedrich Daeuble, ministro plenipotenziario a.i., Ambasciata della Repubblica federale di Germania in Italia, Gideon Meir, ambasciatore di Israele in Italia, Yori Geiron, presidente dell'Ordine nazionale degli avvocati israeliani, Axel Filges, presidente del Consiglio federale forense tedesco, Oreste Bisazza Terracini, presidente dell'Associazione internazionale giuristi ebrei in Gerusalemme.
La mostra sarà aperta dal 17 al 30 giugno, dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense, via del Governo vecchio 3, Roma. L'ingresso è libero.
al 30 giu 2010
- 18 giugno: Alarico Mariani Marini - Diritti umani ed etica professionale
- 18 giugno: Giovanni M. Flick perché parlare di diritti fondamentali in Europa oggi
- 18 giugno: Rocco Cangelosi - Il Trattato di Lisbona
- 18 giugno: Ugo De Siervo - Corte Costituzionale ed efficacia della Convenzione sui diritti umani
- 18 giugno: Vincenzo Carbone - Il dialogo tra giudici nazionale e sovranazionali
- 19 giugno: Luigi Moccia - L'Europa dei diritti soggetti deboli e tutele
- 19 giugno: Arcivescovo Agostino Marchetto - Multiculturalismo
- Il messaggio del Capo dello Stato in occasione della inaugurazione della mostra
- Il messaggio del Presidente della Camera Gianfranco Fini per la mostra Lawyers without rights